Page images
PDF
EPUB

DE LOCIS COMMOVENTIUM ARGUMENTORUM.

Ex locis denique commoventibus desumuntur argumenta, quae in excitandis, aut sedandis animorum affectibus versantur.

Affectuum aulem omnium princeps, et scaturigo amor, quo persequi mur bonum: primigenius autem eius filius odium, quo malum aversamur. Hos porro reliqua omnis affectuum familia sequitur studium, aversio, spes, metus, alacritas, languor animi, gaudium, dolor, laetilia, moeror, exultatio, stupor, lenitas, ira, benevolentia, invidia, gratia, despicatus, indignatio, misericordia, aemulatio, pudor, et verecundia.

Optimi autem erit oratoris nosse, et qui, et erga quos, el quibus de caussis hoc, vel illo affectu homines soleant commoveri, vel sedari: quam doctrinam recte explicat Aristoteles in rhetoricis, et mullo rectius in moralibus.

Illud observatu necessarium, quod ex his tribus argumentorum generibus orator profiteatur, se dumtaxat tractare docentia, nihilque prae se ferat, nisi causae facere fidem: morata autem argumenta sedulo intendat; perturbata aulem per vim ipsam rerum obiiciat. Nam licet propriae in oratione sedes sint moratorum initium, docentium contentio, commoventium conclusio; tamen mores, et affectus cum rebus ipsis sunt commiscendi, et uti per corpus sanguis, ita per universam orationem diffundantur.

DE LOCIS ARGUMENTORUM TRIBUS GENERIBUS CAUSARUM COMMUNIBUS. De locis autem argumentorum docentium, ex quibus soli oratores ar

de' luoghi DEGLI ARGOMENTI COMMOVENTI.

Finalmente da' luoghi commoventi si desumano gli argomenti, che vagliono ad eccitare e a sedare gli affetti degli animi.

Il principale di tutti gli affetti, e quasi fonte è l' amore con cui cerchiamo il bene: e figlio primogenito n' è l'odio, con che fuggiamo il male. Dietro a questi siegue tutta la famiglia degli affetti; la propensione e l'avversione; la speranza o il timore; la vivacità e il languor dell' animo; il gaudio e il dolore; la letizia e la mestizia; l'esultanza e la stupidezza; la placidezza e l'ira; la benevolenza e la invidia; la gratitudine e il dispregio; l'indignazione e la misericordia; l' emulazione, o gara, e il pudore e la verecondia.

Spetta all' ottimo Oratore conoscer, quali uomini, e verso chi, e per quali cagioni sogliano concitarsi a questo o a quell' affetto, ovvero placarsi. La qual dottrina ci spiega profondamente Aristo tile ne'libri rettorici e molto meglio nei morali.

È necessario osservare, che di questi tre generi d' argomenti, l' Oratore protesta di trattare solamente gl'insegnanti, e fa vista di non intendere ad altro che a provar la sua casa; ma diligentemente carica l'arco di argomenti concilianti e moventi, e con ragionato disordine gli adopera, ove sembrino dalle cose stesse per forza comandati. Poichè sebbene la propria sede de' concilianti sia il principio dell' orazione; degli insegnamenti la contenzione; dei commoventi la conclusione; pure la conciliazione e la commozione degli affetti, dee colle cose medesime congiungersi, e mescersi,e come il sangue pel corpo, diffondersi per tutta l'orazione.

De' luoghi DEGLI ARGOMENTI, COMUNI AI TRE GENERI DI CAUSE.

Segue ora la dottrina de' luoghi di argomenti insegnanti, da' quali prendono

gumenta desumunt, qui proinde loci oratorii appellantur, nunc succedit doctrina.

Eius autem generis loci alii sunt omnium generum communes, alii сиiusque proprii.

Trium generum communes loci sunt, possibile, et impossibile, ut doceatur, rem potuisse, aut non potuisse, posse, vel non posse fieri, et magnum, ac parvum, ut ostendatur. Comparate aliud alio esse honestius, utilius, acquius.

DE GENERE DEMONSTRATIVO.

Laudantur autem personae, facta, res.

Loci aulem, ex quibus laudantur personae, sunt, aut a circumstantiis, aut a tribus generibus bonorum.

Circumstantiae aliae praecedunt, aliae comitantur, aliae consequuntur personam, quam laudare instituimus.

Praecedunt prodigia, oracula, et si quae sunt eius generis alia, quae futuram laudatae personae magnitudinem significabant.

Patria autem, genus, sexus, indoles, etiam praecedere intelliguntur, utpole bona, quae fortuna, et natura nobis nascentibus praepararunt; el qui haec laudat, aliena laudat.

Comitantur educatio civilis, institutio literaria, studia, exercitationes, lucubrationes, opera, praeclare dicta, praeclare scripla, praeclare gesta, praeclare facta. Atque haec sunt propria laudum argumenta: nam vera laus industriae, laburis, virtutisque praemium est.

Consequuntur mors, eiusque genus, eventus post mortem, iactura rei publicae, luctus bonorum, et honores defuncto decreti.

argomenti solo gli Oratori, e che perciò si appellano Luoghi oratorii. Cotesti luoghi, o son comuni ad ogni genere di cause, o proprii di ciascheduno.

Comuni a' tre generi sono, il possibile, e l'impossibile, affinchè consti essersi potuto, o non essersi potuto, potersi, o non potersi, la tal cosa fare; e il grande e il piccolo, affinchè si mostri questo esser più onesto di quello, più utile, più giusto.

DEL GENERE DIMOSTRATIVO

Si lodano le persone, i fatti, le cose.

I luoghi da cui prendonsi le lodi delle persone, sono o dalle circostanze, o dai tre generi di beni.

Delle circostanze, altre precedono, altre accompagnano, altre seguitano la persona che lodare intendiamo.

Precedono i prodigii, gli oracoli, e somiglianti cose: che la futura grandezza della persona lodata significavano.

La patria poi, il lignaggio, il sesso, la indole s'intendono ancora precedere, siccome beni, che la fortuna e la natura ci prepararono nel nostro nascere: e chi di queste cose ci commenda, cose a noi straniere commenda.

Accompagnauo la civile educazione, la istituzion letteraria, gli studi, gliesercizi, le fatiche diurne e notturne, i detti e scritti e fatti, e imprendimenti che abbiano del grande e del preclaro.

E questi sono i proprii argomenti delle lodi, poichè la vera lode è il premio della industria, del travaglio, della virtù.

Seguono la morte, e il modo di essa, gli avvenimenti dopo morte, il danno della repubblica, il lutto dei buoni, gli onori al defunto decretati.

Tria autem genera sunt, fortunae, corporis, animique.

In fortunae ditione suni divitiae, opes, honores, necessitudines, soboles, factiones; num amicitiae virtute parantur.

Corporis dotes, venustas, dignitas, bona, valetudo, longaevitas, agilitas. Animi alia sunt insila, ut ingenium, phantasia, memoria.

ut

Alia sunt acquisila, atque ea sunt virtutes, sive dianoeticae, seu, vulgo dicitur, intellectivae, aliae aethicae, sive morales; illae sunt intellectus, haec voluntatis perfectiones.

Intellectus, ut scientiae, artes, eruditio.

Voluntatis, ul iustitia, temperantia, fortitudo.

Intellectu, et voluntate constant prudentia, et sapientia, quae est hominis interioris, hoc est mentis, et animi consummatio.

Ex his omnibus bonorum generibus una virtus per se laudatur ; caetera autem commendantur ad virtulem; ut in summa potentia, summa moderatio, cum rara forma, praeclara pudicitia.

Ordo laudationum aut naturalis est, aut artificiosus, aut mistus.

Naturalis est, si aetatum, et rerum gestarum ordinem persequaris; ut praestitit Plinius in sua ad Traianum panegyri.

Artificiosus, si omnia laudum argumenta ad summa rerum genera revoces; ut Cicero in Maniliana Pompeii laudationem dispensavit; et omnes eius summi ducis laudes ad haec quatuor summa capita redigit: scientiam rei militaris, virtutem, auctoritatem, et felicitatem; quae summae in summo duce esse debent, et omnes in Pompeio erant egregiae.

Mistus laudationum ordo erit, si ut laudes in certa capita dividas, et pro iis temporum ordinem persequaris.

Tre sorta di beni sono; di fortuna, di corpo, d'animo.

In balia della fortuna sono le ricchezze, la potenza, gli onori; le parentele ed amicizie, l'autorità e credito. E simiglianti beni per virtù si ottengono.

Doti del corpo sono la bellezza, la venustà, la dignità, la sanità, la longevità, l'agilità, la forza.

De' beni dell' animo alcuni sono ingeniti, come l'ingegno, la fantasia, la memoria. Altri sono acquistati, cioè le virtù dianotiche, o, come comunemente diconsi, intellettive; e le etiche, ovver morali. Le prime son perfezioni dell' intelletto, le seconde della volontà.

All' Intelletto appartengono le scienze, le arti, l' erudizione.

Alla volontà la giustizia, la temperanza, la fortezza.

All' Intelletto e alla volontà insieme, la prudenza e la sapienza: la quale è sommo ed ultimo perfezionamento dell' uomo interiore, cioè della mente e dell'animo.

Di tutti questi beni sola si loda per se stessa la virtù: gli altri si commendano per rapporto alla virtù; come quando in grandissima potenza si trova grandissima moderazione; e alla rara bellezza s'accoppia insigne pudicizia.

In lodare si tiene l'ordine o naturale, o artificiale, o misto.

Naturale è l'ordine se vai dietro la serie de' tempi e de' fatti, come adoperò Plinio nel suo panegirico a Traiano.

Artificiale, se tutti gli argomenti di lode richiami a certi principali generi e divisioni; come Cicerone distribui le lodi di Pompeo nella Maniliana. Poichè tutte Je glorie di quel sommo Duce stringe a questi quattro capi; scienza militare, virtù, autorità, felicità; le quali cose somme esser debbono in un sommo Duce, e tutte erano in Pompeo eminentissime.

Misto, se tu dividi in certi capi le laudi, e secondo esse ripigli e seguiti l'ordine de' tempi.

Facta laudantur primum, et praecipue ab honesto, qui est proprius demonstrativi generis locus, ut propria, et condigna virtutis merces est laus. Honesti partes sunt decorum, seu rerum, personarum, temporum, locorumque omnium conveniens, ex quo constat ipsa pulchritudo virtutis.

Secunda pars est aequum, sive in Deum religio, in patriam pietas, in parentes pudor, in amicos, in filios charitas, gratia in benemeritos, in subiectos clementia, in ipsam humanitatem humanitas.

Tertia honesti pars est gloriosum, nempe fama meritorum, in humanum genus, quantum polest, pervagata.

Secundus locus est, quo facta laudentur ab utili,ex quo illa argumenta invidiam declinant, et honesti speciem indicunt, si aliis fructuosa, sibi laboriosa, atque adeo exitiosa, aut certe gratuita feceril.

Tertius locus est a difficili, si solus, si primus, aut certe cum paucis, aut longe quam alii plura, aut saepe fecerit.

Res, quae laudantur, sunt, vel a natura, vel ab arte, vel ab utraque. A natura, ut loca, regiones, quae laudantur a situ, amoenitate, ubertate, commoditate, et ab indigenarum ingenio.

Ab arte sunt opera, sive sint tabulae pictae, sive statuae, sive libri, sive arma, sive vestes, sive vasa, sive aedificia. Laudantur autem ab auctore, ab antiquitate, a maleria, ab artificio, a magnificentia, ab elegantia, et a praeclaris viris, qui usi sunt.

Ab arte, et natura laudantur urbes, sed praeterquam a praedictis locis, laudantur etiam a civium frequentia, advenarum celebritale, et a civibus per belli, pacisque artes praeclaris.

I fatti si lodan prima e precipuamente dall' Onesto, che è il proprio luogo del genere dimostrativo, come propria e condegna mercede di virtù è la laude. Parti dell' onesto si contano: prima il decoro, ossia ciò che conviene alle cose, alle persone, a'tempi, a' luoghi, di che sorge e formasi la bellezza della virtù. Seconda, la equità o giustizia, cioè la religione verso Dio, la pietà verso la patria, il rispetto a' genitori, sommissione a' Magistrati, diligenza cogli amici, carità pe' figli, riconoscenza a' benemerenti, clemenza pe' soggetti, umanità per tutta la umanttà.

Terza, la gloria, che è la fama de' meriti inverso il genere umano, sparsa e quanto si può divulgata.

Per lodare i fatti il luogo secondo è dall'utile, per cui quegli argomenti sfuggono alla invidia, e prendono la sembianza dell'onesto, se le opere fruttuose riuscirono agli altri, e all'operatore laboriose, e anzi dannevoli; o certamente rimasero senza guiderdone.

Il luogo terzo è dal difficile, se la persona lodata operò sola, se prima, o almeno con pochi altri, se assai più cose o più sovente, che altri mai.

Le cose che si commendano, vengono o dalla natura, o dall' arte, o d'ambidue.

Dalla natura sono, a modo d'esempio, i paesi o regioni che si celebrano per sito, amenità, abbondanza, comodità, e per lo ingegno de'nativi.

Dall'arte provengono le opere, sien pitture, sieno statue, sien libri, o armi, o vesti, o vasi, o editizi. E si vantano per l'autore, per l'antichità, per la materia, per l'artificio e magnificenza ed eleganza, e per gl'illustri uomini che se ne sono serviti,

Dall'arte e natura unite si prendon gli encomii delle città; e inoltre dalla frequenza de' cittadini, dalla folla de' forestieri, e da' cittadini nell' arti di pace e di guerra chiarissimi.

Civilas autem, seu res publica peplum tenet, et ab omnibus locis, a quibus singula laudantur, commendatur; et suos peculiares habet, nempe a legibus, moribus, institutis, et ab amplitudine, et diuturnitate imperii. Instituitur autem saepe laudatio comparate, idque cum personae, verbi gratia, commendantur, vel collatione similium, ut si Caius Julius Caesar cum Alexandro Magno rerum bello gestarum difficultate, et magnitudine comparetur: vel contentione dissimilium, ut Caesar maior ne fuerit, cum debellaverit superbos, an cum subiectis pepercerit.

Ex quibus autem locis personae, res, facta laudantur, ab iis omnibus vicissim vituperantur.

In hoc autem causarum genere non tam fides, quam exornatio, et amplificatio dominatur. Eienim non laudantur nisi quae in confesso sunt, et quae tantum demonstrari, seu indicari debent.

DE GENERE DELIBERATIVO.

Deliberantur agenda. Ea autem sunt res publicae, vel privatae.

In publicis praecipue sunt leges, magistratus, vectigalia, commercia, bellum, pax, foedera, munimenta, et praesidia.

Privatae res sunt omnes, quae in agenda vita consultari possunt, ut de ducenda uxore, de adoptando filio, de amicitia renuncianda.

Loci huius generis sunt honestum, qui proprius demonstrativi generis est, utile cum dignitate coniunctum, sive ut servemus pacta, sive ut nova commoda comparemus, qui locus in hoc causarum genere dominatur; necessarium, maxime si id sit, sine quo salvi esse non possumus; iucundum,

La Repubblica che è la Città propriamente detta, veste il peplo tessuto delle lodi prese da ciascun de' suddetti luoghi: ma inoltre ha de' luoghi proprii, cioè dalle leggi, dai costumi, dagli instituti e dall' ampiezza e diuturnità dell' imperio.

Sovente fassi una laudazione per via di paragone, e laudandosi, a modo d'esempio, le persone, o si confrontano i simili, come Giulio Cesare con Alessandro Magno per la difficoltà e grandezza di militari gesta; o si mettono in quistione i dissimili, come se maggiore fosse Cesare per aver debellato i superbi, ovvero per avere perdonato ai vinti.

Da' luoghi stessi onde le laudi, pur le vituperazioni si prendono, di persone, di cose, di fatti.

Nel qual genere di cause, non tanto le prove regnano, quanto gli adornamenti e le amplificazioni. Poichè non si lodano che le cose da tutti confessate, e che perciò basta esporre e indicare.

DEL GENERE DELIBERATIVO. \

Si delibera di cose che hanno a farsi, e sono o pubbliche o private. Tra le pubbliche stanno in primo luogo, leggi, magistrati, tributi, commerci, guerra, pace, fortificazioni, presidii.

Private, sono tutte cose di che nel tratto della vita si può tener consulta, come prender moglie, adottarsi un figlio, disdire un'amicizia.

Luoghi di questo genere sono: l'onesto, che è proprio del genere dimostrativo; l'utile aggiunto alla dignità, sia per conservare i patti, sia per procurarci nuovi comodi, il qual luogo domina in questo genere di cause; il necessario, massimamente se non si possa aver salvezza senz'esso; il piacevole,

« PreviousContinue »