Page images
PDF
EPUB

INDICE

I.

LA PERSONA CONSIDERATA COME SOGGETTO DI DIRITTO

A) La persona fisica

1. Generalità.

2. Presupposti di diritto per la capacità giuridica della persona scomparsi nelle

legislazioni odierne.

3. Presupposti di fatto.

4. Nascita. Suoi requisiti. Tutela della legge pel concepito

5. Vita. Requisiti e prove

. . Pag. 1

2

>> 3

» ivi

7

6. Vitalità. Necessità del suo concorso per la capacità giuridica. Presunzione relativa stabilita dalla nostra legge. Discussione sui criterii costitutivi.» ivi 7. A chi incomba la prova dei presupposti di fatto della vita e della vitalità.» 19 8. Prova della morte. Teoria della commorienza

» 20

B) La persona giuridica

9. Parte generale. Controversie sul nome e sul concetto di persona giuridica. Rinvio.

» 22

40. Questione. Se la persona giuridica sia o no creazione della legge, sicchè occorra oppur no per la sua esistenza il riconoscimento legale. Distinzioni pregiudiziali. Teorie varie .

» 23

12. Parte speciale. Dello Stato

11. Esame dell'articolo 2 del Cod. civ., affermante l'opinione positiva, nel suo spirito e nella storia della sua compilazione.

» 27

» 30

13. Corporazioni e fondazioni. Criterii distintivi. Organizzazione retta da leggi speciali. Norme comuni di diritto nei loro rapporti coi terzi. Come in quanto complessività si distinguono dagli individui che le compongono o ne sono gli oggetti. Conseguenze.

14. Diritti e limitazioni delle persone giuridiche in genere 15. Modificazione o soppressione delle persone giuridiche .

» ivi

» 34

» 35

16. Destinazione del patrimonio delle persone giuridiche disciolte o soppresse.» 37

II.

DEL GODIMENTO DEI DIRITTI CIVILI.

A) Concetti generali.

17. Concetto dei diritti civili e come si distinguano dai diritti naturali e po

litici

18. Concetto del godimento distinto da quello dell'esercizio.

19. Distinzione dei diritti civili dalle qualità civili. .

B) Decadenza dal godimento dei diritti civili.

Pag. 38

» 41

» 42

20. Contenuto dell' art. I del Codice Civile

43

21. Precedenti storici della decadenza dai diritti civili per condanna penale.» 44 22. Genesi della disposizione transitoria italiana. Suo contenuto. . 48 23. Questione principale sull'art. 3 delle disposizioni transitorie: se al condannato spetti o no la capacità di testare. Discussioni in seno alla commissione consultiva per la coordinazione del Codice Civile . . 24. Tesi dell'incapacità nel condannato di testare adottata dal progetto di Codice Penale Zanardelli. .

[ocr errors]

» 33

[ocr errors][merged small]

25. Relazione Zanardelli a conforto della nuova proposta. 26. Opinione della Commissione parlamentare per l'esame del progetto Zanardelli. Relazione Villa. Relazione Senatoria Pessina.

» 57

» 59

27. Sguardo alle legislazioni penali vigenti anteriormente in Francia ed in Italia. » 62 28. Esame delle disposizioni proposte in materia dai progetti anteriori di Codice penale italiano.

» 64

29. Nostra opinione in favore della capacità nel condannato di testare confor

[merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

31. Accenno ad altre controversie minori sulle decadenze civili del condannato.» 74 32. Carattere della nullità degli atti compiuti dal condannato

» 77

33. Da qual momento decorra la decadenza parziale dai diritti civili per condanna penale. .

[merged small][ocr errors][merged small]

34. Norme rispetto al momento da cui decorre la decadenza per le condanne contumaciali

D 79

35. Effetti dell' amnistia, dell'indulto, delle grazia e riabilitazione rispetto alla decadenza per condanna » 84

36. Questione circa gli effetti civili delle sentenze pronunciate da Tribunali

militari

» 87

37. Condizione dello straniero condannato dai Tribunali suoi a pena portante
seco la decadenza dai diritti civili, e rifugiato presso di noi . Pag. 88
38. Condizione dei condannati decaduti per sentenze pronunciate da legislazioni

anteriori più severe.

39. Conclusione .

III.

DELLA CONDIZIONE GIURIDICA FATTA DAL CODICE CIVILE
ALLO STRANIERO IN ITALIA

40. Sguardo alle legislazioni anteriori .

» 90

» 91

» 93

41. Innovazione liberale del nostro Codice. Storia della compilazione dell'ar-
ticolo 3 del Cod. Civ..

[ocr errors]

42. Contenuto dell'art. 3 del Cod. Civ.

» 94

44. b) Mancanza nello straniero del diritto d'incolato.

43. Punti in cui la condizione giuridica dello straniero differisce da quella del
cittadino: a) mancanza nello straniero dei diritti politici .

[ocr errors][merged small]

» 97

45. c) Controversia se lo straniero possa esercitare le funzioni di tutela.
46. d) Quid circa la funzione della testimonianza?

» 99

» ivi

» 102

» 103

47. e) Non dipendenza dello straniero dalle leggi italiane rispetto al suo stato,
alla sua capacità personale ed ai suoi rapporti di famiglia
48. Continuazione. Esame dell'art. 6 delle disposizioni preliminari del Codice
Civile. Teoria degli statuti personali e reali. Richiamo alle legislazioni
preesistenti, ed ai lavori preparatorii di compilazione dell'art. 6. Ra-
gioni di quest' articolo, innovazioni e principii da esso sanzionati. Si-
stema di Savigny .

ivi

49. Concetti dello stato e della capacità personale e dei rapporti di famiglia:
loro carattere

» 114

50. Condizione dello straniero rispetto alle leggi penali. Commento all'art. 41
delle disposizioni preliminari. Conclusione

» 118

[blocks in formation]

54. Della cittadinanza originaria derivante dalla condizione dei genitori. Varii

[ocr errors]

Pag. 128

casi. Figli legittimi 55. Quid dei figli naturali riconosciuti da ambedue o da un solo dei genitori? » 129 56. Quid dei figli naturali non riconosciuti ?

57. Momento per la determinazione della nazionalità

» 430

» 131

58. Conseguenze in ordine specialmente alla determinazione della nazionalità dei figli naturali . .

. » 134

59. Della cittadinanza originaria derivante dal luogo di nascita. Figli di genitori ignoti tanto effettivamente che legalmente .

[ocr errors]

» 136 » 138

60. Quid dei figli nati in Italia da genitori stranieri privi di patria?

B) Della cittadinanza reputata

61. Enunciazione dei casi di cittadinanza presunta sanzionati dal nostro Codice Civile.

64. Secondo caso: figlio di madre ex-cittadina .

63. Come questo caso di cittadinanza reputata sia presuntivo, revocabile, e personale.

62. Primo caso: figlio di padre ex-cittadino. Questioni circa la clausola di residenza

» 140

» 141

» 145

65. Terzo caso: figlio di straniero nato nel regno.
66. Carattere di questo caso di cittadinanza presunta.
67. Duplice condizione per il suo verificarsi. Questioni
68. Della facoltà di rinuncia

» 146

» 147

ivi

» 150

» 152

C) Della cittadinanza acquisita per avvenimenti
posteriori alla nascita

69. Partizione della materia.

» 154

DELLA CITTADINANZA ACQUISITA PER ELEZIONE

70. Generalità

71. Caso dei figli di ex-cittadino nati all'estero

72. Caso dei figli nati nel regno da straniero domiciliato da meno di dieci

[merged small][ocr errors][merged small]

ivi

» 155

ivi

» 156

74. Dell'elezione tacita

» 160

75. La cittadinanza per elezione può acquistarsi anche quando sia la madre ex-cittadina o straniera

» 162

« PreviousContinue »