Italian Journal of Sociology, Volume 8 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
afferma alcuni altre antichi base bisogno campo capo carattere caso causa certo città civile classi collettività complesso comune concetto condizioni conseguenza continua costituzione credere dato determinato deve dice dimostra dire diritto diverse donna dottrina economica elementi erano esso famiglia fenomeni feudale figli filosofia fondamento forma forza generale gentilizio giuridica giustizia governo gruppi individuale interessi invece lascia lavoro legge libertà London lotta luogo maggiore mente metodo mezzo morale natura naturale necessario norme noto numero nuova opera ordine origine osserva paese pari Paris parola passato pena periodo poco politica popolazione porta possibile possono poteva presente presso prestito principio progresso proprietà proprio psicologia pubblico punto pure questione ragione rapporto rappresenta regola rendere Revue riconoscere risultati Rivista romana scienza secolo seguito sentimento servire sistema sociale società sociologia soltanto specialmente Spencer stabilire storia storica studio sviluppo teoria terra terreno tratta trova umana varie vede veniva vero zione
Popular passages
Page 85 - Alterum genus est equitum. Hi, cum est usus atque aliquod bellum incidit, quod fere ante Caesaris adventum quotannis accidere solebat, uti aut ipsi injurias inferrent aut illatas propulsarent, omnes in bello versantur, atque eorum ut quisque est genere copiisque amplissimus, ita plurimos circum se ambactos clientesque habet.
Page 430 - Non senza maraviglia ho più volte considerato onde nasca un errore, il quale, perciò che universalmente ne' vecchi si vede, creder si pò che ad essi sia proprio e naturale : e questo è, che quasi tutti laudano i tempi passati e biasimano i presenti, vituperando le azioni ei modi nostri e tutto quello che essi nella lor gioventù non facevano; affermando ancor, ogni...
Page 675 - Ivi si tentò mostrare come un popolo primitivo, nell'assidua reazione delle genti civili e delle barbare trasformando successivamente i suoi pensieri e le sue instituzioni, pervenga a valersi dei favori della sua terra e del suo cielo, per costruire una speciale e propria varietà d'incivilimento. A siffatti compendii sono da ridursi le istorie delle singole genti, per rinvenire poi la formula e quasi la chiave delle particolari loro istituzioni. Molti saranno...
Page 466 - ... era molto richiesto; per la qual cosa la moneta di soldi quattro di Firenze fatta l'anno 1345 dinanzi e la moneta di quattrini si sbolzolavano, e portavano via, onde il fiorino d'oro ogni...
Page 668 - ... disputata ammissione d'un ulteriore elemento sociale, alla cui presenza non si può far luogo senza una pressione generale, e una lunga oscillazione di tutti i poteri condividenti, tanto più che il nuovo elemento si affaccia sempre coll...
Page 430 - ... quello che essi nella lor gioventù non facevano; affermando ancor, ogni buon costume e buona maniera di vivere, ogni virtù, in somma ogni cosa, andar sempre di mal in peggio. E veramente par cosa molto aliena dalla ragione e degna di maraviglia, che la età matura, la qual con la lunga esperienza suoi far nel resto il giudicio degli...
Page 640 - ... aut defensores aut assertores pacis vindictam eius rei decernimus pertinere. Ad rectorem vero provinciae illud negotium criminale perveniat, ubi de personarum inscriptione agitur vel maior causa est, quae non nisi ab ordinario iudice recitata legis sententia debeat terminari.
Page 667 - Stato risulta adunque un'immensa transazione, dove la possidenza e il commercio, la porzione legittima e la disponibile, il lusso e il risparmio, l'utile e il bello, conquistano o difendono ogni giorno con imperiose e universali esigenze quella quota di spazio che loro consente la concorrenza detti altri sistemi.
Page 680 - Egli è manifesto che non avremo scienza intera, se non quando avremo fatto lo spoglio filosofico di tutte le istorie, e avremo chiarito come in ciascuna di esse siasi atteggiata l'intelligenza e la volontà dei singoli popoli...
Page 150 - WW Breve compendio di storia delle matematiche. Versione dall'inglese con note, aggiunte e modificazioni dei dott.