Page images
PDF
EPUB

Nam neque chorda sonum reddit, quem vult

manus et mens:

Poscentique gravem persaepe remittit acutum: Nec semper feriet quodcumque minabitur arcus. Verum, ubi plura nitent in carmine, non ego

paucis

Offendar maculis: quas aut incuria fudit,
Aut humana parum cavit natura. Quid ergo?
Ut scriptor si peccat idem librarius usque,
Quamvis est monitus, venia caret: et citharoedus
Ridetur, chorda qui semper oberrat eadem;
Sic mihi, qui multum cessat, fit Choerilus ille,
Quem bis terque bonum cum risu miror; et idem
Indignor, quandoque bonus dormitat Homerus:
Verum opere in longofas est obrepere somnum.

Ut pictura, poesis: erit quae, si propius stes, Te capiet magis, et quaedam, si longius abstes: Haec amat obscurum, volet haec sub luce videri, Judicis argutum quae non formidat acumen: Hec placuit semel, hoec decies repetita placebit. O major juvenum, quamvis et voce paterna

Alla mente, alla man, ma spesso acute,
A chi gravi le vuol, suonan le corde;
Nè ognor colpisce ove diretto è il dardo.
Quando molte in un'opra io splender vegga
Beltà sincere, a tollerar son pronto
Qualche difetto, a cui talvolta espone
La scarsa cura, o da cui mal difende
Ogni mortal la debolezza umana.
Ma non dovrà questa indulgenza i suoi
Limiti aver? Si. Qual di scusa indegno
Quel copista sarà, che al fallo istesso
Sempre torna ammonito; e qual di riso
Degno si fa, se nell'istessa corda
Inciampa sempre il sonator; diviene
Così chi troppo il suo dovere obblia
Quel Cherilo per me, che in tutt'un'
'opra
Buon sol due volte o tre, ridendo ammiro;
lo, che mi sdegno poi qualor si lascia
Tradir dal sonno il vigilante Omero.
Ma fra' lunghi sudori al fin l'ingresso
Trova pur troppo insidïoso il sonno

[ocr errors]

All'opre del pittor simili in parte L'opre son del poeta. Avvi pittura Che o di lontano, o in loco ombroso, o solo Piace vista una volta: altra che piace Quando t'appressi più, che al dì resiste, Che non teme censor, che quante volte La ritorni a mirar, torna a piacerti. Tale eccellenza il necessario oggetto Del poeta esser dee: che ben alcune Arti vi sono. (Ah questo vero ascolta, O de' giovani onore; e, al buon cammino

[ocr errors]

Fingeris ad rectum, et per te sapis, hoc tibi di

ctum

Tolle memor: certis medium et tolerabile rebus
Recte concedi. Consultus juris, et actor
Causarum mediocris, abest virtute diserti
Messalae, nec scit quantum Cascellius Aulus:
Sed tamen in pretio est. Mediocribus esse poetis
Non homines,non Dii, non concessere columnae.
Ut gratas inter mensas symphonia discors,
Et crassum unguentum, et sardo cum melle pa-
paver

Offendunt; poterat duci quia coena sine istis;
Sic animis natum, inventumque poema juvan-

dis,

Si paulum a summo discessit, vergit ad imum.
Ludere qui nescit, campestribus abstinet armis:
Indoctusque pilae, discive, trochive quiescit,
Ne spissae risum tollant impune coronae:

Qui nescit, versus tamen audet fingere! quidni?
Liber et ingenuus, praesertim census equestrem
Summam nummorum,vitioque remotus ab omni?
Tu nihil invita dices, faciesve Minerva:

Id tibi judicium est,ea mens: si quid tamen olim

[ocr errors]

Benchè ti volga e la paterna voce
E l'instinto natio, fanne tesoro.
Alcune arti vi son, cui non disdice
Un tollerabil mezzo. Il mediocre
Avvocato o giurista, ancor che ceda
D'eloquenza a Messala, e sappia meno
D'Aulo Cascellio, ha il pregio suo. Ma quando
Mediocre è il poeta, in odio, in ira
Agli uomini, agli Dei, quasi que' sassi
Starei per dir, che tollerar non sanno,
Ove il libraio i frontespizi appende.
Sinfonia mal concorde, annoso unguento,
E denso già, papavero condito
Con l'aspro mel sardoo di grata cena
Amareggia il piacer; perchè potea
Senza tai cose ognun cenar. Lo stesso
De' carmi avvien. Furo inventati i carmi
Dilettando a giovar: chi non l'ottiene,
Chi un poco sol dall'ottimo declina,
Al pessimo sen va. S'astien prudente
Chi del campo di Marte i giuochi ignora
D'usar quell'armi: ove addestrato innanzi
Altri molto non sia, saggio non tratta
Palla, disco o paleo, per non esporsi
A meritar de' circostanti il riso.

ognuno

Ma sappia o no far versi, ardisce
Scriver poemi. E perchè no? V'è forse
Legge che possa a un galantuom vietarlo,
Libero, onesto e soprattutto ascritto

Al censo equestre? e che, dovunque ei voglia,
Può comparir senza arrossirsi in viso?

Ma tu, cui mente tal, cui tanto ha dato

Scripseris, in Metii descendat judicis aures, Et patris, et nostras, nonumque prematur in

annum

Membranis intus positis: delere licebit
Quod non edideris: nescit vox missa reverti.
Sylvestres homines sacer interpresque Deo-

rum

Caedibus, et victu foedo deterruit Orpheus.
Dictus ob hoc lenire tigres, rabidosque leones.
Dictus et Amphion Thebanae conditor arcis
Saxa movere sono testudinis, et prece blanda
Ducere, quo vellet. Fuit hoec sapientia quondam
Publica privatis secernere, sacra profanis,
Concubitu prohibere vago, dare jura maritis,
Oppida moliri, leges incidere ligno.

Sic honor et nomen divinis vatibus, atque
Carminibus venit. Post hos insignis Homerus,
Tyrtacusque mares animos in martia bella
Versibus exacuit: dictae per carmina sortes;
Et vitae monstrata via est: et gratia regum
Pieriis tentata modis: ludusque repertus,
Et longorum operum finis: ne forte pudori
Sit tibi Musa lyrae solers, et cantor Apollo.
Natura fieret laudabile carmen, an arte,

« PreviousContinue »